Stampa

Il workshop del 21 novembre 2015 ha avuto luogo presso l'Aula Magna dell'ITC “Gentil” di Macerata ed ha rappresentato il debutto in società di WAI. All'incontro hanno partecipato 219 studenti delle scuole superiori di Macerata che hanno aderito al progetto e che saranno i protagonisti delle attività didattiche in città tra gennaio e maggio 2016: ITC “Gentili”, Liceo Artistico, Liceo Classico “G. Leopardi”, Liceo Scientifico “Galilei”, Istituto Tecnico Agrario “Garibaldi”.

La mattinata si è aperta con i saluti del padrone di casa, il dirigente scolastico Pierfrancesco Castiglioni. A seguire la vicesindaco del Comune di Macerata Stefania Monteverde ha dato ufficialmente il via ai lavori con un intervento molto coinvolgente rivolgendosi direttamente alle ragazze e ai ragazzi. Nel suo intervento Stefania Monteverde ha sottolineato l'importanza di trovarsi insieme e non chiusi nelle proprie aule a riflettere sul passato, sul presente e soprattutto sul futuro dell'Europa: una dimensione collettiva che acquista ancora più valore alla luce dei tragici e luttuosi eventi parigini.

Subito dopo è stata premiata Clio Zancanella, grafica trentina, che ha vinto il concorso di idee lanciato dal Comune di Macerata per la realizzazione del logo del progetto e che ha inviato un video per ringraziare e spiegare da dove è nata l'idea del logo.

Studiosi ed esperti si sono poi confrontati con l'obiettivo di stimolare la memoria collettiva, di riflettere  sulle divisioni  ideologiche  del  passato, di proporre delle chiavi di lettura utili a comprendere i mutamenti storico-politico e sociali che hanno portato alla formazione dell'Europa Contemporanea, concentrandosi in particolare sul periodo che va dalla nascita dell'Europa (1950) alle prime elezioni del Parlamento Europeo (1979).

Diseguito gli interventi che si sono susseguiti durante l'intensa mattinata 

Le parole chiave del workshop sono le stesse che hanno ispirato il progetto: WALLS, muri reali ed ideologici che segnano divisioni politiche, culturali e di costume; INTEGRATION, intesa come un lungo cammino verso un'Europa inclusiva; BUILDING, inteso come processo in divenire. 

E su questo gli studiosi si sono interrogati:
 
Il sito ufficiale di WAI
Letizia Catarini e studenti (ITC “Gentili”)
 
European paths: rights, movement and society
Claudia Santoni (Osservatorio di Genere)
 
The struggle for hearts and minds. The European identity in Cold War parties’ history in Italy
Valentine Lomellini (Università di Padova)
 
Spain: from isolation to frontier
Rubén Vega García (Universidad de Oviedo)
 
Walls as Borders
Andrea Griffante (Vytauto Didziojo Universitetas)
 
Walls and parallel models of integration: the Union of the East– the Comecon
Juhasz Balazs (Eotvos Lorand Tudomanyegyetem – Budapest)
 
The European integration process in Germany between “Deutsche Frage” und “Westintegration”
Massimiliano Livi (Westfälische Wilhelms – Universität Münster)
 
In the Process of Europe Building: The Narrative of Edna O’Brien’s The Country Girls as an Example of Irish Women’s Conditions in the 1950s
Alessia Risi (University College Cork – UCC)
 
Asturies: from isolation to globalization
Faustino Zapico (SUATEA)
 
From Eurovision to Euromaidan: how the European Union conquered post-Soviet Ukraine
Simone Attilio Bellezza (Università di Trento)
 

Nei vari interventi gli studiosi hanno raccontato i muri del passato, le strategie di “attraversamento” e di “superamento” di barriere fisiche ed ideologiche che hanno facilitato la costruzione ideologiche che hanno facilitato la costruzione dell'Europa così come noi oggi la conosciamo, e hanno aperto delle finestre sulla contemporaneità, per interrogare il presente e comprendere criticità e fragilità di un processo di integrazione che ancora oggi stenta ad essere pienamente compiuto. Dall'ITC “Gentili” di Macerata  è quindi iniziato il cammino di WAI attraverso l'Europa: da Macerata, si andrà a Padova e a Trento, si volerà a Budapest, a Kaunas, a Münster, si lascerà la terra ferma e si approderà a Cork per poi chiudere ad Oviedo, nella bella terra di Asturias, con il Convegno Internazionale nel 2017.

 

Visite: 1913