Loredana Guerrieri ha conseguito  un dottorato di ricerca in Politica e  Storia contemporanea nel 2007 presso l'Università di Macerata. Si occupa principalmente di neo-fascismo italiano. Attualmente, la sua analisi si concentra, attraverso un metodo comparativo, sui fenomeni di estrema destra del 1900. Ha pubblicato circa 20 lavori tra capitoli di libri e articoli in italiano, inglese e tedesco. In questo momento, sta completando le sue prime monografie su due dei gruppi più importanti dell’ estrema destra  italiana tra il 1960 e il 1970 per una prestigiosa casa editrice.

Inoltre, in quanto membro dell'associazione culturale, Osservatorio di Genere (il ODG), studia temi di genere e la storia delle donne, promuovendo numerosi percorsi educativi nelle scuole superiori.

Nel ODG, ha anche il ruolo di dirigente amministrativo.

Silvia Casilio, membro dell’associazione Osservatorio di genere (ODG), ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Storia e Istituzioni dell'Area Euromediterranea nell'Età Contemporanea presso l'Università di Macerata. Nella stessa Università è stata titolare di una borsa di studio di post-dottorato e professore a contratto. E’ autrice di saggi e articoli scientifici che si occupano della storia politica e culturale della Repubblica Italiana ed è anche un’ esperta di fonti foto-documentarie.  Ha realizzato numerose mostre e corsi sulla didattica della storia contemporanea. Coordinatrice scientifica per le attività di progettazione europee dell’associazione ODG.

 

Claudia Santoni, Phd in Sociology, Lecturer, Dept. Education, Cultural Heritage and Tourism, University of Macerata. Between 2000 and 2004 and between 2005 and 2009 she had got a research grant at the University of Macerata. Since 2004 is contract professor in Sociology of Family at the Faculty of Political Science. Research interests are immigration studies, family, social identities, narratives. Her current research is the study of  gender differences and of reconcilation policies. She is an elected member of Scientific Committee of the Italian Sociological Association Section "Gender Studies". She is the President of the Gender Observatory. Among her publications: C. Santoni, I. Crespi, Pratiche, significati e dilemmi della conciliazione:
differenze di genere e soggettività familiare, in La Famiglia. Rivista di problemi familiari, 48/258, 2014, Editrice La Scuola; C.Santoni, E. Cognigni,  Migration familiale en Italie entre tradition et
changement: dynamiques langagières et socioidentitaires chez les femmes maghrébines de première génération,  in Les Cahiers internationaux de la sociolinguistique, L'Harmattan 2015; Scelte e percorsi dei giovani tra scuola, lavoro, famiglia e genere, edit by Franco Angeli, Milano 2009.