Il 7 novembre 2016 dalle ore 16.00 alle ore 18.30 si è tenuto presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Trento il seminario (De)Constructing European Narratives from the Treaty of Rome to the First European Elections.
Il seminario di studio è parte delle attività che il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento sta svolgendo nell'ambito dell'Event 2, Integration: la memoria, i racconti e le immagini in un confronto tra vecchie e nuove generazioni di europei, del progetto Walls and Integration: Images of Europe building (WAI), con capofila il Comune di Macerata, finanziato nell’ambito del programma Europe for citizens – Strand: European Remembrance.


Il fine di questo seminario è quello di riflettere su come diversi attori sociali abbiano cercato di affermare o di avversare, nel periodo che va dalla firma dei Trattati di Roma fino alle prime elezioni del Parlamento europeo, una comune identità europea attraverso l’utilizzo delle immagini. In particolare sono analizzati i documentari propagandistici della CEE realizzati negli anni Cinquanta e Sessanta, i manifesti elettorali delle prime elezioni europee e le vignette di satira politica pubblicate sulle riviste sovietiche. Si ha così una ampia panoramica di come la Comunità Europea sia stata presentata sia positivamente che negativamente ai cittadini di diversi stati e si è cercato di riflettere sulla consistenza dei confini nazionali e fra i blocchi, su come essi siano stati presentati e percepiti dalla popolazione.
All’incontro hanno partecipato: Simone Attilio Bellezza (Università di Trento), Giovanni Bernardini (Istituto Storico Italo-Germanico di Trento), Gabriele Clemens (Universität Hamburg) e Umberto Tulli (Università di Trento).

Introduction to The WAI Project through the Soviet Anti-Narrative, Simone Attilio Bellezza Università di Trento

Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background

 

per scaricare la presentazione clicca qui

 

Intervento di Giovanni Bernardini, Istituto storico Italo-Germanico

Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background

per scaricare la presentazione clicca qui

 

Intervento di Umberto Tulli, Università di Trento

Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background

per scaricare la presentazione clicca qui