Il seminario, oragnizzato da Andrea Griffante, ha avuto luogo luogo il 13 maggio 2016 presso il ginnasio di Karoliniškės di Vilnius.
"I muri paiono essere tornati parte integrante della nostra quotidianità. Il processo di unificazione europea che doveva creare le basi per la nuova vita comune dell'Europa occidentale e orientale pare sempre più un sogno lontano. Ma su cosa si basa l'essere europei? Esiste una comune memoria in grado di diventare (se non lo è già) la base della vita comune degli europei?": sono queste le domande a cui si è cercato di rispondere per chiarire cosa sia oggi la memoria europea, quali fattori ne hanno favorito la nascita, quali sono state le tappe del suo sviluppo e le sue stratificazioni sia in Lituania che negli altri paesi europei.
Dopo aver presentato l'attività di WAI, il seminario ha affrontato il problema del processo di unificazione europea e il suo rapporto con la memoria collettiva dei vari paesi. In particolar modo si è discusso come la alcuni segmenti delle memorie europee possano essere utilizzati come base per il riconoscimento di una comunanza che supera sia le divisioni della politica che le differenze dei vissuti storicamente maturati. Ampio spazio è stato dato alla discussione dei processi di formazione della memoria europea e al suo significato odierno.
Per scaricare la presentazione clicca qui