l 5 aprile si è svolto il seminario dal titolo Cultural Differences In Europe. Re-thinking the Process of European Integration, all’interno delle attività di Walls and Integration: images of Europe building (WAI), progetto con capofila il Comune di Macerata, finanziato nell’ambito del programma Europa per i cittadini e che ha come partner locali l'associazione culturale Osservatorio di Genere (coordinamento scientifico) e l'ITC “Gentili” di Macerata.

Il seminario del 5 aprile ha avuto luogo presso l'Aula Magna del Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni culturali e del Turismo dell’Università di Macerata. All'incontro hanno partecipato 50 studenti di alcune delle scuole superiori di Macerata che hanno aderito al progetto e che hanno partecipato alle attività didattiche tra gennaio e maggio 2016: ITC “Gentili”, Liceo Classico “G. Leopardi”, Liceo Scientifico “Galilei”, Istituto Tecnico Agrario “Garibaldi”.

La mattinata si è aperta con i saluti del direttore del Dipartimento, prof. Michele Corsi e della prf.ssa Stara, presidente del corso di laurea ITourDem che hanno evidenziato la necessità di riflettere sui percorsi di integrazione all’interno dei paradigmi della differenza e dell’importanza della persona umana e della sua dignità come primo criterio distintivo di qualsiasi politica comunitaria. A seguire la vice-sindaco del Comune di Macerata, Stefania Monteverde, che ha ribadito la virtuosità e l’importanza di iniziative che colleghino il territorio, le scuole, l’amministrazione comunale e l’università.

Studiosi ed esperti si sono poi confrontati con l'obiettivo di stimolare la memoria collettiva, di riflettere sulle divisioni ideologiche del passato, di proporre delle chiavi di lettura utili a comprendere i mutamenti storico-politico e sociali che hanno portato alla formazione dell'Europa contemporanea.

Le parole chiave del workshop sono le stesse che hanno ispirato il progetto: WALLS, muri reali ed ideologici che segnano divisioni politiche, culturali e di costume tra i confini geografici e culturali; INTEGRATION, intesa come un lungo cammino verso un'Europa inclusiva in cui possano trovare spazio le differenze nel rispetto delle identità; BUILDING, inteso come processo in divenire nella costruzione di una identità comune attraverso gli stati ma anche attraverso le generazioni. E su questo gli studiosi si sono interrogati:

LOCANDINA evento2 web

Il 23 febbraio 2016 prenderanno il via gli incontri dell'Osservatorio di Genere (OdG) con gli studenti delle scuole superiori di Macerata per Walls and Integration: images of Europe building (WAI), progetto con capofila il Comune di Macerata, finanziato nell’ambito del programma Europa per i cittadini che vanta tra i suoi partner l'OdG, l’Istituto Tecnico Commerciale Gentili di Macerata, l’Università degli Studi di Trento, l'Università degli Studi di Padova, l'Universidad de Oviedo (Spagna), SUATEA (sindacato asturiano), Vytautas Magnus University (Lituania), Westfälische Wilhelms-Universität (Germania), University College Cork (Irlanda) e Eotvos Lorand Tudomanyegyetem – Budapest (Ungheria), tutti con esperienza in gestione e management di progetti comunitari".

Gli incontri sono parte delle attività che l'OdG metterà in campo nell'ambito dell'Event 2, Integration: la memoria, i racconti e le immagini in un confronto tra vecchie e nuove generazioni di europei...

WAI - Walls and Integration: Images of Europe Building. venerdì 20 novembre 2015, presso la sala consiliare del Comune di Macerata si è svolto il meeting tecnico per definire modalità e strategie organizzative per la realizzazione delle attività che vedranno i Partners Italiani ed Europei, impegnati nel progetto finanziato nell'ambito del programma "Europa per i cittadini" fino al 4 aprile 2017.

Sabato 21 novembre 2015 presso l' Aula magna dell'ITC Gentili di Macerata avrà luogo il convegno intitolato "L'Europa tra passato e presente per guardare al futuro – WAI Event 3: Images of Europe"

E così successe. Il nostro Giovannino attraversò il muro proprio come Alice attraversò lo specchio e, sbucato dall'altra parte, allargò le braccia e fece un inchino, come un ginnasta sulla trave d'equilibrio.

(Jiří Kratochvil, Giovannino e il re, in 1989. dieci storie per attraversare i muri, Roma, Orecchio Acerbo, 2009)

Il 20 e il 21 novembre avranno ufficialmente inizio le attività di Walls and Integration: images of Europe building (WAI), progetto con capofila il Comune di Macerata, finanziato nell’ambito del programma Europa per i cittadini e che ha come partner locali l'associazione culturale Osservatorio di Genere (coordinamento scientifico) e l' 'ITC “Gentili” di Macerata.