Seminario Organizzato da Andrea Griffante presso l' Università Vytautas Magnus  di Kaunas.

I cambiamenti politici ed economici intervenuti in Italia dopo la fine della Seconda guerra mondiale ebbero forti contraccolpi sociali. La cultura giovanile degli anni ’70-‘80 fu al contempo testimone dei e reazione a tali cambiamenti, mentre la contestazione e l’impegno politico divennero gli strumenti utilizzati per dare inizio a una nuova stagione sociale e politica. Non si trattò, tuttavia, di una prerogativa né italiana, né occidentale. Anche al di là della Cortina di ferro proprio i giovani furono la sentinella della nascita di una nuova coscienza pubblica in contrasto con l’ordine sociopolitico vigente. Si tratta di un periodo a cui ricondurre lo sviluppo di una nuova memoria e di una nuova coscienza comune europea?

 

Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background

 

per scaricare la presentazione clicca qui