Faustino Zapico Álvarez
Laureato in Geografia e Storia, con specializzazione in Storia, nel 1995. “Diploma de Estudios Avanzados” nel 2003 con l’opera El discursu de la periferia. Corrientes federalistes y autonomistes n’Asturies (1808-98). “Profesor de Secundaria” (professore di scuola media superiore) dal 1996. Ha partecipato all' elaborazione dei curriculum delle materie di Scienze Sociali e Lingua e Cultura Asturiana del governo asturiano per i centri di educazione degli adulti. Ha scritto due libri (La revolución de mayu de 1808 –Trabe, 2008- e El nacimientu d’una nación. Historia de Sudáfrica –Araz, 2007-) e ha partecipato ad opere collettive. Ad oggi è professore di Geografia, Storia e Arte nel IES Cuenca del Nalón de La Felguera (Llangréu, Asturie). È anche consigliere comunale di Educazione, Partecipazione Cittadina, Politica Linguistica e Memoria Democratica del Comune di Mieres dal giugno 2015.
Massimiliano Livi
Massimiliano Livi ha studiato a Perugia, Firenze e Münster. Dopo il suo Dottorato di Ricerca in Sociologia Politica (Münster) e Storia (Firenze) è diventato docente di Storia Moderna e Cultura Italiana presso il Dipartimento di Storia dell' Università di Münster ed anche responsabile del progetto nel "Cluster of Excellence Religione e politica", Università di Münster . Le sue principali aree di ricerca sono: Storia politica e la storia culturale del XX secolo in Italia, Religione e Politica, la Storia di genere, storia culturale e storia sociale del XX secolo in Europa, il nazionalsocialismo e modelli e metodi di diffusione di informazioni storiche su internet. Tra le sue pubblicazioni recenti: con Thomas Großbölting e Carlo Spagnolo (curatori), L'Avvio della Società liquida? Il Mulino: Bologna 2014 e Führerinnen del Terzo Reich. Nascita, Sviluppo, Funzione e Struttura dell'élite politica femminile nazionalsocialista (1918-1939), Monsenstein und Vannerdat: Münster 2012.
Alessia Risi
Alessia Risi è ricercatrice presso l'University College Cork (UCC). Insegna lingua e cultura italiana in numerosi corsie sia nel Dipartimento di italiano a UCC e nella Scuola di Lingue, Giurisprudenza e Scienze sociali presso l'Istituto di tecnologia di Dublino (DIT). Ha completato il dottorato IRC finanziato a UCC nel 2013, con una tesi dal titolo: "Funzioni destabilizzanti e impegno politico: le figure femminili nella letteratura poliziesca italiana dal 1980 ad oggi". I suoi interessi di ricerca sono interdisciplinari e vanno dalla letteratura italiana contemporanea al genere fiction, dalle teorie femministe a studi di genere, da memorie collettive a motivi transnazionali in letteratura, e da studi culturali alla narratologia transmediale. Le sue pubblicazioni più recenti includono articoli come 'Approcci a Sesso: Grazia Verasani Georgia Cantoni Series', in Out of Deadlock: emancipazione femminile in Sara Paretsky VI Romanzi Warshawski, e la sua influenza sulla fiction contemporanea Crime (2015) e 'Il transmedia attivismo nel contesto italiano: l'Esperienza transmediale Rai di Transiti', in Transmedia. Storia, memoria e narrazioni italiane Attraverso i mezzi di comunicazione (2015)
Balázs Juhász
Ha conseguito la Laurea in storia e lingua e letteratura italiana presso Budapest, Eötvös Loránd University, Facoltà di Filosofia (2003-2008). Ha poi ottenuto il Dottorato di Ricerca in Storia contemporanea presso la Scuola di Dottorato della Facoltà di Filosofia della stessa Università (2008-2014). Il suo ambito di ricerca riguarda le relazioni italiano-ungherese tra due guerre mondiali. Il Titolo della tesi di dottorato è Relazioni politiche e diplomatiche e militari italiano-ungheresi dal governo Bethlen al governo Gömbös. Insegnante di lingua italiana presso lo Studio Italia - Language School di Budapest (2008-2015); consulente per le relazioni internazionali presso il MoD - Istituto e Museo di Storia Militare di Budapest e Junior Assistant Professor presso l'Università Eötvös Loránd, Facoltà di Filosofia, Dipartimento di Storia Moderna e Contemporanea, Budapest dal 2015.
Andrea Griffante
ANDREA GRIFFANTE (Schio, 1980) è contrattista presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università “Vytautas Magnus” di Kaunas (Lituania). Laureatosi in storia presso l’Università di Trieste nel 2004, ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Istituto Lituano di Storia di Vilnius nel 2011. Si occupa di storia dell’Europa centrale con particolare attenzione alla regione del Baltico sudorientale. È autore di svariati contributi sulla storia della Lituania contemporanea apparsi su riviste scientifiche italiane e internazionali e ha curato il volume collettaneo Confini della modernità. Lituani, non-lituani e stato nazionale nella Lituania del XX secolo (Gorizia, 2010).